Lavorare per obiettivi

lavorare per obiettivi

Oggi ti parleremo di come lavorare per obiettivi e di che cosa rende un obiettivo un buon obiettivo. L’ipnosi, come percorso di consapevolezza interiore ci può aiutare a raggiungere i nostri target in modo più semplice. Per questo motivo la nostra scuola propone corsi di ipnosi mirati a prendere consapevolezza delle tecniche ipnotiche, non solo come lavoro, ma anche come percorso di crescita professionale.

“Un vincitore è solitamente colui che riconosce i suoi talenti naturali, lavora sodo per svilupparli in  capacità, ed usa queste capacità per raggiungere i suoi obiettivi” (Larry J. Bird) 

Obiettivi da raggiungere

Ma veniamo al punto è scopriamo perché è importante lavorare per obiettivi e soprattutto saper scegliere qual è il miglior “goal” possibile per noi.

Avere obiettivi, costruire progetti, anche solo nelle piccole cose quotidiane, è una attività  estremamente importante ed utile.  

Numerosi studi dimostrano che, chi ha un progetto, tende mediamente a vivere più a lungo e più  in salute. Ricerche dell’Università di Bologna hanno infatti evidenziato una importante  correlazione, tra livelli di buona salute e la presenza di un obiettivo o di una progettualità nelle  persone.  

Tutti abbiamo fatto, almeno una volta nella vita, l’esperienza di prefiggerci un obiettivo e poi, per  varie ragioni, non essere stati in grado di portarlo a termine. Si genera, nell’immediato un senso di  frustrazione e alla lunga, un’insicurezza in se stessi.  

Quando questo succede di solito si commette l’errore di focalizzare l’attenzione, nel cercare le  spiegazioni del “fallimento”, sul processo che ha portato alla non riuscita, piuttosto che alla  qualità dell’obiettivo. 

Ma cosa succede quando riusciamo? Quanta forza ci infonde? Quanta sicurezza? Riuscire a  immaginare nuovi traguardi, piccoli o grandi che siano, agire per realizzarli è qualcosa che infonde  grandissimi benefici.

Le caratteristiche del “buon obiettivo”

Per raggiungere il successo nei nostri obiettivi, dobbiamo prima capire quali sono le caratteristiche fondamentali degli stessi.

Ecco quindi che può essere utile definire le quattro caratteristiche di un buon obiettivo, partendo dalla prima. 

L’obiettivo deve dipendere da me

Per essere buono, l‘obiettivo non può dipendere da qualcosa di esterno a me. Ad esempio, per  quanto possa sembrare strano, non è un buon obiettivo dire: “voglio che quella splendida ragazza  si innamori di me”. Questo perché le variabili legate alla libera scelta della ragazza (per stare  all’esempio) sono difficilmente controllabili. In questo senso un buon obiettivo può essere: “voglio  essere in grado di esprimere le mie migliori qualità, nella relazione con questa ragazza”. La  capacità di esprimere al meglio le mie pulita dipende esclusivamente da me e solo lavorando su me stesso posso raggiungere un traguardo importante. 

Deve essere Verificabile

In campo aziendale, dove il raggiungimento del risultato è fondamentale, si conosce molto bene quanto sia importante verificare l’esito di una scelta, una strategia, ecc.  

Invece purtroppo è uno dei punti, che nella vita di tutti i giorni, le persone dimenticano. Ci si pone obiettivi senza darsi la possibilità di verificarne il risultato.  

La mancata verifica allontana profondamente la realizzazione.

Non ci si accorge di eventuali errori e diventa difficile effettuare miglioramenti nel processo di attuazione. In questo modo l’obiettivo, con il tempo, si trasforma in un pio desiderio. Si allontana.

Questa è una delle ragioni, ad esempio, per cui ci sono persone che dicono di essere (e si sentono) perennemente in dieta. La famosa dieta che comincia seriamente da domani, quella che non dà risultati e genera solo insoddisfazione. Darsi un tempo entro il quale dire se si é raggiunto o meno il nostro traguardo aumenta enormemente le possibilità di riuscita.

Deve essere Ego-Sintonico

Un buon obiettivo deve partire dalla persona che lo formula, deve tenere conto delle sue  caratteristiche, dalle sue attitudini, insomma dalla sua situazione reale.

Per usare come esempio il  solito Mario che ha 45 anni, è alto 170 cm e non fa sport da quando era alle superiori; avere come obbiettivo quello di diventare il più grande schiacciatore dell’NBA non é per nulla obiettivo ego sintonico.

Non tiene conto della sua struttura fisica e della sua storia personale (non si é  praticamente mai allenato). Sarà forse un bel sogno o desiderio ma non certo un buon obiettivo.

Essere Ecologico

Ultimo ma non per importanza è che se ciò che vogliamo raggiungere porta un vantaggio, non  solo a noi ma anche all’ambiente (famiglia, amici, comunità, ecc.) sarà molto più facile  conseguirlo. Tutto un ecosistema, consciamente o meno, agevolerà questo processo o quanto  meno non diventerà un elemento di freno. Lo sforzo per raggiungerlo sarà più “corale”. 

Ecco quindi quattro semplici suggerimenti che possono aiutarci concretamente a produrre buoni obiettivi, raggiungibili perché “sintonizzati” su noi stessi e “monitorati nel tempo”, permetterci di  aumentare la fiducia in noi stessi e perché no… vivere più a lungo.

Adesso sai perché è importante lavorare per obiettivi e riconoscere qual è un buon obiettivo. Continua a visitare il nostro sito per scoprire come l’ipnosi può aiutarti in un percorso di arricchimento e crescita personale.

Scroll to Top