Ipnosi Olistica®: Razionalità e Sensazioni

ipnosi olistica razionalita sensazioni

Se pensiamo alla nostra esistenza possiamo percepirla in moltissimi modi, nel nostro contesto di Ipnosi Olistica® tuttavia possiamo definire due macro modalità: una è la razionalità e l’altro sono le sensazioni.

La Ragione e i Significati

Nella nostra concezione “ordinaria” siamo portati a pensarla come una successione di eventi o di avvenimenti. Questi vengono osservarti, visualizzarti, valutatati. Possiamo “ragionarci su”, chiederci o darci dei “perché” e possiamo descriverli.

Tuttavia, nel descrivere o anche semplicemente pensare alla nostra esistenza, quello che facciamo in realtà è connotarla, dargli dei significati e riempirla di valutazioni.

In questo senso, ci troviamo totalmente nel territorio della mente razionale, la quale può portarci a valutare e interpretare: insomma siamo nel mondo delle Idee.

Tuttavia le idee e le interpretazioni sono elementi estremamente mutevoli.

Contrariamente a quello che pensiamo, siamo portati a cambiare idea molto più spesso di quello che siamo disposti ad ammettere. Le circostanze, i vissuti, le contingenze, i gruppi di appartenenza, modificano costantemente la nostra interpretazione e le nostre idee del mondo. Quindi “decifrare”, “capire”, interpretare le idee o il mondo di un persona sul territorio esclusivamente cognitivo, è operazione estremamente complicata. Questo è uno dei motivi per cui ogni intervento di aiuto in relazione ai significati richiede un lavoro lungo e faticoso.

Non solo: “Capire un problema” non necessariamente significa “Superare il problema”.

Quante volte, infatti, siamo perfettamente consapevoli di un meccanismo, di un comportamento disfunzionale, che non ci fa stare bene, e tuttavia non riusciamo a modificarlo, ad uscirne?

Sappiamo molto bene che qualcosa ci fa male o ci fa star male e nonostante questa consapevole certezza, non siamo in grado di innestare un cambiamento concreto.

Un esempio di scuola è quello del fumo: Tutti sanno chiaramente che fumare fa male, ma in pochi riescono a smettere.

E’ evidente che la mente razionale, pur avendo grande capacità, non è sempre in grado di portare a dei cambiamenti sostanziali, o forire le risposte più adeguate.

 

Il Corpo e Le sensazioni

Esiste, come si accennava, una seconda modalità di percepire e intendere l’esistenza umana, un modo che potremmo definire analogico. Qui entriamo nel territorio del corpo e delle sensazioni.

Questa è la modalità che maggiormente si usa durante gli interventi di Ipnosi Olistica®.

Tutto quello che di solito è la narrazione degli eventi della vita con le sue valutazioni viene “tradotto” in termini sensoriali. Ossia in set di sensazioni.

In questo senso la vita si configura come un’insieme di spinte e forze che agiscono. Queste forze possono essere esterne a noi o interne.

In alcuni momenti saremo attratti o respinti (ad esempio in relazione ad una persona o ad una situazione) e, nello stesso tempo, potremo attrarre o respingere. Sperimenteremo di volta in volta sensazioni di accelerazione o, al contrario, di rallentamento o addirittura di stasi, sentiremo dei vuoti o dei pieni, leggerezza o pesantezza, ecc.

Il mondo delle sensazioni è estremamente vasto e ricco di infinite sfumature che, al contrario delle idee, non possono essere interpretate o spiegate ma possono “solamente” essere vissute e sperimentate.

La dimensione del corpo è una dimensione immediata, cioè non-mediata dalla mente razionale. In ogni momento il corpo ci rimanda delle sensazioni. Noi dobbiamo imparare ad ascoltare e prestare attenzione.

Molto spesso, anche nelle tradizioni bioenergetiche, come la Medicina Tradizionale Cinese, l’Ayurveda, il Reiki, ecc., viene data molta enfasi ed importanza alla dimensione dell’ascolto.

Tuttavia, sovente si tende a interpretare queste sensazioni riportandole di fatto in un contesto di diagnosi.

Dal punto di vista dell’Ipnosi Olistica® non è necessario attribuire un significato alle sensazioni corporee (o sensazioni energetiche sottili).

Obiettivo di questo approccio è proprio quello di rimanere quanto più distanti possibile dal terreno della mente razionale e dei significati.

Al fine di scoprire una dimensione di silenzio e di ascolto attivo non valutativo.

Ed è proprio in questa dimensione silenziosa che, aldilà dei significati della mente, le cose accadono.

È Evidente che l’integrazione dei due sistemi, Razionale e Sensoriale analogico, consentono di cogliere il maggior numero di sfumature e quindi permettono maggiori possibilità di cambiamento concreto, quando necessario.

Scroll to Top