Nel contesto dell’Ipnosi Olistica il concetto di Potenziale Olistico si configura come un vero e proprio orizzonte evolutivo a cui tendere.
Il temine potenziale, che nel linguaggio filosofico indica ciò che concerne la potenza, ciò che è in potenza (nel senso particolare per cui potenza si contrappone ad atto), esprime, in sostanza, tutte quelle qualità che potenzialmente ci appartengono, tutte quelle risorse inespresse o scarsamente espresse, che sono dentro di noi e che, se riscoperte, ci consentono di sviluppare pienamente i nostri talenti.
L’aggettivo Olistico traccia un quadro di riferimento rispetto a questi talenti e queste risorse: si fa riferimento ad una visione in cui l’uomo è costituito indissolubilmente da corpo, mente ed energia. In questo senso i tesori vanno cercati in tutti e tre questi aspetti (o sistemi) dell’essere umano. Un cambiamento in senso evolutivo che sia permanente deve necessariamente coinvolgere tutti questi sistemi.
Essendo sistemi strettamente interconnessi, il lavoro su uno ricade a cascata sugli altri due. Non è pensabile che il lavoro sul corpo non produca effetti sulla psiche o sul sistema energetico e viceversa.Uno dei vantaggi principali di questo approccio, nell’ambito delle relazioni di aiuto e dell’Ipnosi Olistica, sta nel fatto che, seguendo le naturali inclinazioni e specificità della persona, possiamo scegliere quale “territorio” è più agevole lavorare al fine di essere quanto più efficaci possibile.
Lavorare con l’ipnosi olistica e il potenziale olistico
Il lavoro con l’Ipnosi Olistica offre la sua attenzione a tutti questi aspetti così importanti per un reale benessere e crescita interiore. Diventare consapevoli del legame tra il corpo, la mente e il sistema o la carica energetica è elemento fondamentale in ogni percorso di individuazione.
È importante sottolineare il valore del concetto di lavoro (personale) o di percorso: l’Ipnosi Olistica NON è una magia che ci permette di ottenere straordinari poteri grazie all’intervento di un’ipnotista quasi fosse un “deus ex machina”. Si tratta invece di un vero e proprio percorso evolutivo nel quale la persona è chiamata profondamente ad essere soggetto attivo.
Questo percorso si sviluppa necessariamente in varie fasi che possono anche essere considerate delle unità di apprendimento o obiettivi:
Conoscersi e riconoscersi:
Un albero di mele potrà produrre solo mele. Una delle più comuni fonti di disagio, che normalmente viviamo, sta nel rincorrere modelli che non ci appartengono. In questo senso, imparare a conoscere e riconoscere le proprie specificità, ci consente di poterle manifestare al meglio. Ed essere decisamente più soddisfatti di ciò che esprimiamo e facciamo, in quanto ci corrisponde profondamente. Ci troveremo quindi, se siamo un albero di mele, a focalizzare il nostro lavoro per produrre mele eccezionali, piuttosto che sforzarci a produrre arance.
Sviluppare talenti:
Quanto è difficile applicare la propria intelligenza, energia e corpo in attività che non ci corrispondono o che non sentiamo per niente nostre? Quanto invece risulta più agevole e appassionante impegnare noi stessi in ambiti che, anche se nuovi, sentiamo appartenerci? Lo sviluppo di potenzialità coerenti alla nostra natura produce, non solo un profondo senso di appagamento, ma ci consente anche di affrontare altri ambiti con una maggior forza.
Auto- realizzazione e autonomia:
Come già detto, l’obiettivo fondante dell’Ipnosi Olistica è quello di rendere la persona quanto più attivamente partecipe, e quindi responsabile del suo percorso di crescita. Questo significa sostanzialmente fornire strumenti che consentano il raggiungimento di un livello di autonomia e di presa in carico di se stessi, all’interno appunto di un processo di autorealizzazione.
Sviluppo di una nuova immagine di se:
Scoprire la propria natura profonda porta certamente a sviluppare ciò che già sappiamo essere i nostri punti di forza. Tuttavia succede molto spesso che durante questo tipo di lavoro emergano talenti, risorse, attitudini o prospettive di cui non eravamo consapevoli. Questo nel tempo genera una nuova immagine di se e consente, tra le altre cose, di sentirsi, viversi e vivere il mondo in un modo diverso sulla base proprio delle nuove scoperte fatte.
Nello specifico l’approccio per lo sviluppo del Potenziale Olistico nell’Ipnosi Olistica ha tre fasi fondamentali:
- Scoprire i nostri tesori
- Estrarli e renderli disponibili
- Svilupparli
La complessità dell’essere umano non consente sempre uno sviluppo lineare di queste unità che spesso seguono un corso di crescita del tutto personale. L’approccio dell’Ipnosi Olistica segue ed asseconda le specificità di ogni persona costruendo percorsi su misura e favorendo la presa in carico di se stessi.
In definitiva il Potenziale Olistico nell’Ipnosi Olistica è un mirabile traguardo o stella polare da seguire e cercare di raggiungere, giorno dopo giorno con lavoro e dedizione, la sua ricerca esprime una tensione che ci porta costantemente verso la scoperta e la conoscenza di noi stessi.