Sapere come vincere la paura, affrontandola di petto, è una delle sfide più difficili di questi ultimi anni.
Henry Ford diceva: “una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare“.
Oggi viviamo un momento particolare e per certi versi difficile da affrontare in modo completamente sereno e spensierato. Siamo costantemente “bombardati” dai media che ci parlano di pandemie, virus incontenibili, guerre.
L’Italia, così come moltissimi altri paese nel mondo, non si confrontano con queste tematiche da moltissimo tempo. Almeno dai tempi dell’ultima guerra.
Per questo motivo, dopo tanti anni di relativa quiete, non è mai facile superare le paure e vincerle. Non è solo un tema di affrontare la paura, ma anche di gestire la paura.
In tutto questo noi cittadini ci sentiamo in balia di eventi molto più grandi di noi e sulla quale non abbiamo il controllo. Questo è vero, ma è anche vero che possiamo controllare le nostre ansie e il modo in cui le affrontiamo.
Nella maggior parte dei casi siamo irrequieti, irretiti, spaventati, incapaci di affrontare uno stato di cose che non avevamo mai conosciuto né previsto e che non sappiamo a quali conseguenze possono portare.
In tempo di pandemia, la cronaca racconta di comportamenti irrazionali, senza motivazioni fondate. Supermercati presi d’assalto, inutili scorte di cibo e acqua come se fossimo all’interno di un conflitto bellico vicino e immediato.
Ansia e paura stanno prendendo il sopravvento in molte popolazioni in tutto il mondo.
Che cos’è la paura e come superare la paura delle cose
Prima di capire come vincere la paura, forse è il caso di conoscere meglio il nostro “nemico”.
Tra tutte le emozioni che ci possono accadere, la paura è forse quella più intensa di tutti. Per questo si dice che affrontare le proprie paure, sia la battaglia più difficile. Sin da piccoli.
La paura è una delle emozioni più ancestrali, legate propria al concetto di sopravvivenza. Quando ne siamo pervasi, questa impatta in modo notevole sul nostro corpo e sui nostri comportamenti.
Il nostro pensiero si blocca su di essa, senza riuscire a ragionare e trovare un modo efficace per liberarsi dalla paura.
Daniel Goleman descrive egregiamente la fisiologia e gli effetti della paura. “Il sangue fluisce verso le gambe e sui grandi muscoli, il che rende più facile una pronta fuga. Al tempo stesso fa impallidire il volto, momentaneamente meno irrorato (ecco da dove viene il detto che si gela il sangue). Il corpo si congela immobilizzato, per decidere e valutare la direzione da prendere.
Allo stesso modo i circuiti dei centri nervosi scatenano un flusso di ormoni che mettono tutto l’organismo in uno stato di allerta.
La paura è razionale
Credo che questa semplice definizione vista poc’anzi, possa farci comprendere una cosa molto importante e che spesso non prendiamo in considerazione: la paura è un’emozione estremamente razionale. Proprio per la sua natura di emozione di auto-difesa.
Questo significa che ci mette in concreta e diretta relazione con un oggetto che il sistema percepisce come estremamente pericoloso e ci predispone al meglio per la nostra salvaguardia.
In sostanza possiamo dire che in generale la paura è un’emozione molto utile e che ha un oggetto davvero ben definito (so di cosa ho paura).
Se da un lato abbiamo una paura utile, che è anche quella che ad esempio che ci fa ricordare che non dobbiamo mettere una mano sul fuoco, spesso la confondiamo con un’altra emozione: l’angoscia.
Di regola gli uomini hanno paura e si preoccupano di più delle cose che non possono vedere che di quelle che possono vedere, come disse Giulio Cesare.
Come combattere le paure e l’angoscia
L’angoscia a differenza della paura non ha un oggetto ben definito che ci minaccia. Si tratta di una paura del tutto irrazionale contro un nemico invisibile.
Mancando un oggetto concreto, un nemico da eliminare, il nostro sistema non è in grado di mettere in atto difese reali. Per questo vive un senso di allarme costante, diffuso e generale, che lo porta a compiere gesti del tutto irrazionali e senza apparente utilità concreta.
Per questo motivo, se vogliamo capire come vincere la paura, dobbiamo prima di tutto capire bene quanto questa sia diversa dall’angoscia.
Gli atteggiamenti messi in moto dall’angoscia, sono del tutto inutili per calmare lo stato di allerta. Proprio perché non abbiamo un nemico da abbattere ma un senso di timore generalizzato.
Un esercizio per superare una paura
Dobbiamo vincere le paure affrontandole. Perciò ecco un esercizio pratico per superare paure ancestrali e non.
Quando siamo in uno stato di tensione questa tecnica può esserci di aiuto. Quando siamo in ansia cerchiamo innanzitutto di prenderci del tempo, bastano anche pochi minuti. Ci servirà per chiederci cosa ci sta facendo paura veramente in quel preciso momento.
La cosa importante, mentre ci stiamo facendo questa domanda, è quella di staccarci dalle attività ordinarie che stavamo facendo e fermare il flusso ordinario dei pensieri. E poi cerchiamo di fare questo:
- fermiamoci e prendiamoci del tempo in cui non siamo disturbati
- facciamo alcuni respiri profondo
- quando siamo rilassati chiediamoci: “cosa posso fare per alleviare la mia ansia e la mia paura”
- lasciate che la risposta emerga da sola
- ascoltate attentamente quello che il vostro corpo vi sta dicendo
Vi basterà ascoltare attentamente e vedrete come la risposta arriverà da sola. Ma non solo questo. Vi accorgerete come questa risposta vi aiutare a calmare, anche se solo di un po’, la vostra apprensione e potrete sconfiggere la paura che vi attanaglia.
Questo è solo un piccolo esercizio che può aiutare a ridurre piccoli stati ansiogeni e scacciare la paura quando sta per arrivare. Un esercizio così semplice che può soprattutto renderci consapevoli di quanto possiamo agire attivamente sul nostro stato di paura per cambiarlo. Anche se solo di poco.
La consapevolezza di essere soggetti attivi della nostra vita e non oggetti in balia di forze incontrollabili, dona in molti casi un senso di accresciuto benessere. Con piccoli passi e pratica costante potremmo sperimentare sempre più momenti di quieta anche in situazioni di tensione.
Con questo termina il nostro articolo su come vincere la paura, affrontandola in modo attivo e non subendola passivamente. Vi ricordiamo che in questo caso può venirci in aiuto anche l’autoipnosi, che ci permette di ottenere risultati ancora migliori.